Bonus sociale idrico: un aiuto per le famiglie
È il bonus previsto e regolamentato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) attraverso la Delibera 63/2021/R/com e successive modifiche e integrazioni.
È destinato alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico e permette di ridurre il costo della bolletta dell’acqua.
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.
Come e quando si riceve il bonus sociale idrico
Arera ha comunicato che il processo per il riconoscimento del bonus sociale idrico ha richiesto nel corso del tempo maggiori approfondimenti e adempimenti, in particolare correlati al rispetto della normativa in materia di privacy. Da ultimo, la Delibera 13/2023/R/com ha aggiornato i valori soglia dell’ISEE per l’accesso al bonus sociale idrico per disagio economico e le classi di agevolazione, con decorrenza dal 1 gennaio 2023. L’elenco degli utenti da considerarsi in condizioni di disagio economico è suddiviso nelle seguenti nuove classi di agevolazione:
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata su arera.it.
Come richiedere il Bonus Sociale Idrico?
Il Bonus Sociale Idrico Nazionale viene assegnato automaticamente.